Come gestire l’epifora e le macchie lacrimali nei gatti

🐾 L’epifora, caratterizzata da una lacrimazione eccessiva, è una condizione comune nei gatti che può portare a antiestetiche macchie da lacrimazione. Comprendere le cause sottostanti dell’epifora e sapere come gestirla è fondamentale per mantenere la salute e l’aspetto del tuo compagno felino. Questo articolo fornisce una guida completa per identificare, trattare e prevenire l’epifora e le macchie da lacrimazione nei gatti.

Capire l’epifora nei gatti

L’epifora si riferisce al traboccamento di lacrime sul viso. Mentre una certa lacrimazione è normale per mantenere gli occhi lubrificati e liberi da detriti, una lacrimazione eccessiva indica un problema di fondo. Riconoscere i segnali e le potenziali cause è il primo passo per una gestione efficace.

Cause comuni dell’epifora

Diversi fattori possono contribuire all’epifora nei gatti. Questi vanno da piccole irritazioni a condizioni mediche più gravi. Identificare la causa specifica è essenziale per determinare il trattamento appropriato.

  • ✔️ Allergie: allergie ambientali o alimentari possono scatenare una produzione eccessiva di lacrime.
  • ✔️ Infezioni oculari: le infezioni batteriche o virali possono irritare gli occhi e causare lacrimazione.
  • ✔️ Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva (la membrana che riveste la palpebra e il bulbo oculare).
  • ✔️ Ulcere corneali: ferite aperte sulla cornea, spesso causate da lesioni o infezioni.
  • ✔️ Glaucoma: aumento della pressione all’interno dell’occhio.
  • ✔️ Entropion: rotazione verso l’interno della palpebra, che provoca lo sfregamento delle ciglia contro la cornea.
  • ✔️ Dotti lacrimali ostruiti: ostruzione del dotto nasolacrimale, che normalmente drena le lacrime dall’occhio.
  • ✔️ Corpi estranei: sostanze irritanti come polvere, polline o ciglia negli occhi.
  • ✔️ Predisposizione della razza: alcune razze, come i Persiani e gli Himalayani, sono più soggette all’epifora a causa della struttura del loro viso.

Riconoscere le macchie di lacrime

Le macchie di lacrime sono delle macchie rosso-marroni che compaiono sotto gli occhi. Sono causate dalle porfirine, molecole contenenti ferro escrete nelle lacrime. Quando le lacrime si depositano sulla pelliccia, queste porfirine macchiano i capelli.

  • ✔️ Le macchie causate dalle lacrime sono più visibili sui gatti con pelo chiaro.
  • ✔️ La gravità delle macchie da lacrimazione può variare a seconda della quantità di lacrimazione e delle abitudini di toelettatura del gatto.
  • ✔️ Sebbene le macchie da lacrime siano spesso un problema estetico, possono anche indicare un problema di salute sottostante.

Diagnosi e trattamento

Una diagnosi corretta è fondamentale per un trattamento efficace dell’epifora. Il veterinario eseguirà un esame approfondito per determinare la causa sottostante. Le opzioni di trattamento variano a seconda della diagnosi.

Esame veterinario

In genere il veterinario esegue le seguenti operazioni:

  • ✔️ Esame fisico: valutazione della salute generale del gatto.
  • ✔️ Esame della vista: verifica di eventuali segni di infezione, infiammazione o anomalie strutturali.
  • ✔️ Test di Schirmer: misurazione della produzione lacrimale per escludere l’occhio secco.
  • ✔️ Test della colorazione con fluoresceina: rilevazione di ulcere o graffi corneali.
  • ✔️ Lavaggio delle vie lacrimali: verifica di eventuali ostruzioni nei condotti lacrimali.
  • ✔️ Citologia o coltura: esame delle cellule o coltura di campioni per identificare le infezioni.

Opzioni di trattamento

Il trattamento affronterà la causa sottostante dell’epifora. Le opzioni di trattamento comuni includono:

  • ✔️ Antibiotici o antivirali: per le infezioni oculari.
  • ✔️ Farmaci antinfiammatori: per ridurre l’infiammazione associata a congiuntivite o allergie.
  • ✔️ Unguenti o gocce topici: per lubrificare gli occhi o trattare condizioni specifiche.
  • ✔️ Intervento chirurgico: per correggere l’entropion, rimuovere tumori o aprire i dotti lacrimali ostruiti.
  • ✔️ Gestione delle allergie: identificazione ed evitamento degli allergeni o utilizzo di antistaminici.
  • ✔️ Gestione del dolore: per ulcere corneali o altre condizioni dolorose.

Assistenza domiciliare e prevenzione

Oltre al trattamento veterinario, la cura domiciliare svolge un ruolo cruciale nella gestione dell’epifora e delle macchie lacrimali. Una pulizia regolare e misure preventive possono aiutare a ridurre al minimo lacrimazione e macchie.

Pulizia regolare

È fondamentale mantenere pulita la zona intorno agli occhi del gatto.

  • ✔️ Utilizzare un panno morbido e umido o un batuffolo di cotone per rimuovere delicatamente lacrime e detriti.
  • ✔️ Pulire quotidianamente la zona per evitare la formazione di macchie dovute alle lacrime.
  • ✔️ Si può provare a usare uno smacchiatore per macchie di lacrime disponibile in commercio, ma bisogna assicurarsi di scegliere un prodotto sicuro per i gatti ed evitare sostanze chimiche aggressive.
  • ✔️ Evita che sapone o altre sostanze irritanti entrino negli occhi del tuo gatto.

Dieta e idratazione

Una dieta sana e un’idratazione adeguata possono contribuire alla salute generale degli occhi.

  • ✔️ Offri al tuo gatto una dieta di alta qualità, adatta alla sua età e alle sue condizioni di salute.
  • ✔️ Assicurati che il tuo gatto abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.
  • ✔️ Alcuni credono che determinati additivi o ingredienti alimentari possano contribuire alla formazione di macchie lacrimali, quindi si consiglia di sperimentare diete diverse per vedere se si nota la differenza.

Pratiche di toelettatura

Una toelettatura regolare può aiutare a prevenire le macchie da lacrimazione, rimuovendo l’umidità in eccesso e i detriti dalla pelliccia intorno agli occhi.

  • ✔️ Taglia il pelo attorno agli occhi del gatto per evitare che irriti gli occhi e intrappoli l’umidità.
  • ✔️ Utilizza un paio di forbici piccole e dalla punta smussata per evitare di ferire accidentalmente il tuo gatto.
  • ✔️ Prendi in considerazione la possibilità di consultare un toelettatore professionista per ricevere assistenza.

Considerazioni ambientali

Ridurre al minimo l’esposizione a potenziali allergeni e sostanze irritanti.

  • ✔️ Mantieni la tua casa pulita e priva di polvere.
  • ✔️ Utilizzare un purificatore d’aria per rimuovere gli allergeni dall’aria.
  • ✔️ Evita di usare prodotti chimici o detergenti aggressivi vicino al tuo gatto.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio gatto lacrima eccessivamente?

La lacrimazione eccessiva, o epifora, nei gatti può essere causata da vari fattori, tra cui allergie, infezioni oculari, congiuntivite, ulcere corneali, glaucoma, entropion, dotti lacrimali ostruiti, corpi estranei e predisposizione di razza.

Le macchie di lacrime sono dannose per il mio gatto?

Le macchie di lacrime in sé non sono generalmente dannose, ma possono indicare un problema di salute sottostante che causa la lacrimazione eccessiva. L’umidità può anche creare un terreno fertile per batteri o lieviti, potenzialmente causando infezioni della pelle.

Come posso pulire le macchie di lacrime del mio gatto?

Puoi pulire le macchie di lacrime del tuo gatto con un panno morbido e umido o un batuffolo di cotone. Strofina delicatamente la zona intorno agli occhi ogni giorno. Considera di usare uno smacchiatore per macchie di lacrime disponibile in commercio che sia sicuro per i gatti, evitando sostanze chimiche aggressive.

Quando dovrei portare il mio gatto dal veterinario per l’epifora?

Dovresti portare il tuo gatto dal veterinario se la lacrimazione eccessiva è persistente, accompagnata da altri sintomi come rossore, gonfiore, secrezione, strizzare gli occhi o toccarsi gli occhi con le zampe. Una diagnosi e un trattamento precoci possono prevenire le complicazioni.

La dieta può influenzare le macchie lacrimali nei gatti?

Sì, la dieta può influenzare le macchie lacrimali. Alcuni credono che certi additivi o ingredienti alimentari possano contribuire alle macchie lacrimali. Nutrire il tuo gatto con una dieta di alta qualità e assicurarti che sia ben idratato può aiutare a migliorare la salute generale dei suoi occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto