Come identificare le diverse variazioni di colore nei gatti

Comprendere la vasta gamma di colori e motivi del mantello felino può essere affascinante. Identificare i diversi colori del gatto implica riconoscere i fattori genetici sottostanti e come si manifestano nell’aspetto di un gatto. Dai colori solidi ai motivi intricati come tabby e calico, ogni variazione racconta una storia di genetica felina. Questo articolo ti guiderà attraverso le comuni variazioni di colore e i motivi che si trovano nei gatti, aiutandoti a decifrare il meraviglioso arazzo del loro mantello.

Colori base del mantello del gatto

La base di tutti i colori del mantello dei gatti risiede in due pigmenti primari: eumelanina e feomelanina. L’eumelanina produce tonalità nere e marroni, mentre la feomelanina crea toni rossi e gialli. Questi pigmenti, insieme alle loro variazioni e diluizioni, determinano la tavolozza di colori di base dei gatti.

  • Nero: un colore nero profondo e ricco, spesso dall’aspetto liscio e lucido.
  • Marrone (Cioccolato/Foca): Variazioni del marrone, che vanno da una tonalità cioccolato al latte a un marrone foca scuro, quasi nero.
  • Rosso (arancione/zenzero): un colore caldo, rosso-arancio, legato esclusivamente al cromosoma X.
  • Crema: una versione diluita del rosso, che si presenta come un arancione tenue e pallido.
  • Blu (grigio): una versione diluita del nero, che produce una tonalità fredda e grigia.
  • Lilla (lavanda/malva): una versione diluita del marrone, che si presenta come un tenue grigio-rosato.
  • Bianco: assenza di pigmento, che spesso maschera altri colori sottostanti.

Questi colori di base possono essere ulteriormente modificati da vari geni, dando origine a un ampio spettro di variazioni del mantello.

Capire i modelli del mantello del gatto

Oltre ai colori uniformi, i gatti esibiscono un’affascinante gamma di pattern. Questi pattern sono determinati dai geni agouti, che controllano la distribuzione del pigmento all’interno di ogni fusto del pelo. Il pattern più comune è il tabby, ma ci sono anche altri pattern distinti.

Modelli Tabby

Il modello tabby è forse il modello più riconoscibile e diffuso nei gatti. È caratterizzato da strisce, vortici o macchie ed è presente in quasi tutti i gatti domestici in una certa misura.

  • Tabby classico: presenta motivi vorticosi sui lati del corpo, che ricordano una torta marmorizzata.
  • Mackerel Tabby: presenta strisce strette e parallele che corrono lungo i fianchi, ricordando lo scheletro di un pesce.
  • Spotted Tabby: presenta macchie di varie dimensioni sparse su tutto il corpo, che a volte appaiono come strisce spezzate.
  • Ticked Tabby (Agouti): i singoli peli sono fasciati con colori diversi, creando un effetto sale e pepe. Questi gatti spesso non hanno strisce o macchie distinte, ma possono avere delle marcature tabby sul muso e sulle zampe.

Altri modelli notevoli

Sebbene il colore tigrato sia il più comune, altri motivi contribuiscono alla diversità felina.

  • Tartaruga: un mix di nero e rosso (o le loro versioni diluite, blu e crema), solitamente presente nelle gatte a causa della natura legata al cromosoma X del gene rosso/arancione.
  • Calico: simile al tartarugato, ma con l’aggiunta di macchie bianche. I gatti Calico sono prevalentemente femmine.
  • Colorpoint: colore più scuro sui punti (faccia, orecchie, zampe e coda), come si vede nelle razze siamesi e himalayane. Questo schema è causato da un gene sensibile alla temperatura che limita la produzione di pigmento alle aree più fredde del corpo.
  • Bicolore: mantello con macchie di bianco e di un altro colore, come bianco e nero o rosso e bianco. La quantità di bianco può variare notevolmente, da poche piccole macchie a quasi tutto bianco.

Fattori genetici che influenzano i colori dei gatti

La genetica del colore del mantello felino è un campo complesso, che coinvolge molteplici geni che interagiscono per produrre l’aspetto finale del mantello. Comprendere questi fattori genetici può aiutare a spiegare perché certi colori e modelli sono più comuni in alcune razze rispetto ad altre.

  • Gene Agouti (A/a): determina se un gatto esprimerà il pattern tabby. L’allele dominante (A) consente l’espressione tabby, mentre l’allele recessivo (a) determina un colore uniforme.
  • Il gene di estensione (E/e): controlla la produzione di eumelanina (pigmento nero). L’allele dominante (E) consente la normale produzione di eumelanina, mentre l’allele recessivo (e) sopprime il pigmento nero, determinando colori rosso o crema.
  • Il gene diluito (D/d): influenza l’intensità del pigmento. L’allele dominante (D) determina l’espressione completa del colore, mentre l’allele recessivo (d) diluisce il pigmento, trasformando il nero in blu e il rosso in crema.
  • Il gene White Spotting (S/s): determina la presenza e l’estensione delle macchie bianche. L’allele dominante (S) determina le macchie bianche, mentre l’allele recessivo (s) determina un mantello di colore uniforme.
  • Il gene arancione (O/o): situato sul cromosoma X, questo gene controlla la produzione di pigmento rosso. Le femmine (XX) possono avere una o due copie dell’allele O, che porta a modelli tartarugati o calico, mentre i maschi (XY) possono avere solo una copia, che porta a una colorazione rossa o non rossa.
  • Gene Colorpoint (cs): questo gene è responsabile del pattern colorpoint, come si vede nei gatti siamesi e himalayani. È un gene sensibile alla temperatura, il che significa che consente la produzione di pigmento solo nelle aree più fredde del corpo.

L’interazione di questi geni determina la grande diversità di colori e motivi del mantello dei gatti che vediamo oggi.

Identificazione dei colori rari e unici dei gatti

Mentre i colori e i motivi di base sono comuni, alcune combinazioni e varianti sono considerate rare. Questi colori unici spesso derivano da specifiche mutazioni genetiche o combinazioni di geni.

  • Chocolate e Lilac Point: presenti in razze come il siamese e il balinese, questi colori sono varianti del modello colorpoint, con punte chocolate o lilac al posto del tradizionale seal point.
  • Cannella e fulvo: questi colori sono varianti del marrone: il cannella è un marrone rossastro più caldo, mentre il fulvo è una versione diluita del cannella.
  • Smoke: un mantello in cui la base del fusto del pelo è bianca, con il colore concentrato sulle punte. Ciò crea un effetto luccicante.
  • Ombreggiato: simile al fumo, ma con una porzione maggiore del fusto del capello colorato.

Per identificare questi colori rari è necessario avere un occhio attento e una buona conoscenza della genetica del mantello felino.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa determina il colore del pelo di un gatto?

Il colore del mantello di un gatto è determinato da una complessa interazione di geni che controllano la produzione e la distribuzione di pigmenti come l’eumelanina (nero/marrone) e la feomelanina (rosso/giallo). Questi geni influenzano anche i modelli, come tabby, calico e colorpoint.

Perché i gatti calico sono quasi sempre femmine?

I gatti calico sono quasi sempre femmine perché i geni per il colore del mantello arancione e nero si trovano sul cromosoma X. Le gatte femmine hanno due cromosomi X (XX), che consentono loro di esprimere entrambi i colori. I gatti maschi hanno un cromosoma X e uno Y (XY), quindi in genere esprimono solo uno di questi colori. Un gatto calico maschio è raro e di solito deriva da un’anomalia genetica (XXY).

Cos’è un gatto soriano?

Un gatto soriano è un gatto con un caratteristico motivo del mantello caratterizzato da strisce, vortici, macchie o pelliccia ticked (agouti). Esistono quattro principali motivi tabby: classico, mackerel, spotted e ticked. Tutti i gatti domestici portano il gene tabby, anche se appaiono di colore uniforme.

In che modo il gene diluito influenza i colori dei gatti?

Il gene diluito (d) riduce l’intensità del pigmento nel mantello di un gatto. Trasforma il nero in blu (grigio), il cioccolato in lilla (lavanda) e il rosso in crema. I gatti con due copie del gene diluito (dd) avranno un colore del mantello diluito.

Cos’è il pattern colorpoint?

Il pattern colorpoint è caratterizzato da un colore più scuro sulle estremità (faccia, orecchie, zampe e coda) e da un colore del corpo più chiaro. È causato da un gene sensibile alla temperatura che limita la produzione di pigmento alle aree più fredde del corpo. Questo pattern è comunemente visto in razze come i gatti siamesi e himalayani.

Esistono problemi di salute associati a determinati colori del mantello del gatto?

Sebbene il colore del mantello in sé non causi direttamente problemi di salute, alcuni geni collegati al colore del mantello possono essere associati a specifiche condizioni di salute. Ad esempio, i gatti bianchi con gli occhi azzurri hanno un rischio maggiore di essere sordi. Inoltre, alcuni studi suggeriscono un possibile collegamento tra determinati colori del mantello e predisposizioni a determinate malattie, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto