Invecchiando, i nostri compagni felini possono avere vari problemi di salute, tra cui un calo della vista. La perdita della vista nei gatti, in particolare quelli più anziani, può avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita, influenzando la loro capacità di muoversi nell’ambiente e di interagire con l’ambiente circostante. Riconoscere i segnali, comprendere le cause e fornire cure appropriate sono fondamentali per garantire il benessere del tuo gatto anziano.
Cause comuni di perdita della vista nei gatti anziani
Diversi fattori possono contribuire alla compromissione della vista nei gatti anziani. Identificare la causa sottostante è essenziale per una diagnosi e una gestione adeguate.
- Cataratta: similmente agli esseri umani, la cataratta può svilupparsi nei gatti, causando l’opacizzazione del cristallino dell’occhio. Ciò impedisce alla luce di raggiungere la retina, causando visione offuscata o cecità. La cataratta è meno comune nei gatti che nei cani, ma può comunque verificarsi.
- Glaucoma: questa condizione comporta un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che può danneggiare il nervo ottico. Il glaucoma può svilupparsi rapidamente (acuto) o gradualmente (cronico) e può causare una perdita irreversibile della vista se non curato.
- Ipertensione (pressione alta): la pressione alta è un problema comune nei gatti anziani e può danneggiare i vasi sanguigni della retina, causando il distacco della retina e la cecità improvvisa. Questa è una condizione grave che richiede cure veterinarie immediate.
- Atrofia progressiva della retina (PRA): si tratta di un gruppo di malattie ereditarie che causano la degenerazione progressiva della retina. Sebbene meno comune nei gatti domestici rispetto a certe razze di cani, la PRA può comunque verificarsi.
- Uveite: l’infiammazione all’interno dell’occhio (uveite) può essere causata da infezioni, traumi o malattie immunomediate e può portare a glaucoma secondario o cataratta, compromettendo in ultima analisi la vista.
- Tumori: in rari casi, i tumori all’interno dell’occhio o delle strutture circostanti possono comprimere il nervo ottico o colpire direttamente l’occhio, causando la perdita della vista.
Riconoscere i segnali di problemi di vista
Rilevare precocemente la perdita della vista può aiutare a gestire la condizione e ad adattare l’ambiente del gatto. Sii attento a qualsiasi cambiamento nel comportamento o nell’aspetto fisico del tuo gatto.
- Urtare contro gli oggetti: un gatto con problemi di vista può iniziare a sbattere contro mobili, muri o altri oggetti, soprattutto in ambienti non familiari.
- Esitazione o riluttanza a saltare: i gatti si affidano molto alla vista per valutare le distanze quando saltano. Un gatto ipovedente potrebbe esitare o evitare di saltare su superfici a cui in precedenza accedeva facilmente.
- Cambiamenti nell’andatura o nel movimento: un gatto potrebbe camminare con più cautela, avvicinarsi di più al terreno o assumere una posizione più ampia per mantenere l’equilibrio.
- Pupille dilatate: le pupille persistentemente dilatate, anche in condizioni di luce intensa, possono indicare problemi di vista.
- Occhi torbidi o scoloriti: qualsiasi offuscamento, scolorimento o aspetto insolito degli occhi deve essere controllato da un veterinario.
- Aumento della vocalizzazione: un gatto potrebbe diventare più vocale, miagolando più frequentemente o più forte, probabilmente a causa di disorientamento o ansia.
- Disorientamento o confusione: il gatto può apparire disorientato, soprattutto in ambienti nuovi, o confuso riguardo all’ambiente circostante.
- Diminuzione dell’interesse per il gioco: la perdita della vista può rendere difficile per un gatto rintracciare i giocattoli, con conseguente riduzione della voglia di giocare.
Diagnosi e trattamento
Se sospetti che il tuo gatto stia subendo una perdita della vista, è fondamentale consultare un veterinario il prima possibile. È necessario un esame approfondito per determinare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento appropriato.
Il veterinario eseguirà un esame oculistico completo, che può includere:
- Oftalmoscopia: esame delle strutture interne dell’occhio, tra cui la retina e il nervo ottico.
- Tonometria: misurazione della pressione all’interno dell’occhio per verificare la presenza di glaucoma.
- Test di Schirmer: valutazione della produzione lacrimale per escludere l’occhio secco.
- Colorazione con fluoresceina: rilevazione di ulcere o abrasioni corneali.
Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come analisi del sangue e tecniche di diagnostica per immagini (ad esempio ecografia o risonanza magnetica), per identificare malattie sistemiche o tumori sottostanti.
Le opzioni di trattamento variano a seconda della causa della perdita della vista:
- Cataratta: l’intervento chirurgico per rimuovere il cristallino opacizzato e sostituirlo con un cristallino artificiale è il trattamento più efficace. Tuttavia, non tutti i gatti sono buoni candidati per l’intervento chirurgico a causa dell’età o di altre condizioni di salute.
- Glaucoma: il trattamento mira ad abbassare la pressione all’interno dell’occhio tramite farmaci (collirio) o intervento chirurgico. Un intervento precoce è fondamentale per prevenire un’ulteriore perdita della vista.
- Ipertensione: i farmaci per abbassare la pressione sanguigna sono essenziali per prevenire ulteriori danni agli occhi e ad altri organi.
- Uveite: il trattamento prevede l’intervento sulla causa sottostante l’infiammazione e l’uso di farmaci antinfiammatori.
- PRA: Sfortunatamente, non esiste una cura per la PRA. La gestione si concentra sull’adattamento dell’ambiente del gatto per aiutarlo a far fronte alla perdita della vista.
Adattare la casa a un gatto con problemi di vista
Creare un ambiente sicuro e confortevole è fondamentale per un gatto che sta subendo una perdita della vista. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nella sua capacità di muoversi e mantenere la propria indipendenza.
- Mantenere un ambiente coerente: evitare di riorganizzare i mobili o spostare oggetti, poiché ciò potrebbe disorientare il gatto.
- Mantenere liberi i percorsi: rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero rappresentare un pericolo di inciampo.
- Fornire una cuccia morbida: assicurarsi che il gatto abbia a disposizione posti comodi e facilmente accessibili per riposare.
- Usa dei marcatori odorosi: posiziona tappetini o panni profumati vicino alle aree più importanti, come le ciotole del cibo e dell’acqua, la lettiera e i luoghi preferiti dove riposarsi, per aiutare il gatto a orientarsi.
- Parla con il tuo gatto: i segnali verbali possono aiutare il gatto a capire dove ti trovi e le tue intenzioni.
- Supervisiona l’accesso all’esterno: se il tuo gatto esce, sorveglialo sempre per evitare che si perda o si faccia male. Prendi in considerazione la creazione di uno spazio esterno sicuro e recintato.
- Rampe o gradini: fornisci rampe o gradini per aiutare il gatto ad accedere ai suoi punti elevati preferiti, come davanzali o letti.
- Proteggere gli angoli acuti: imbottire gli angoli acuti dei mobili per evitare lesioni.
Fornire supporto e arricchimento
Anche con la perdita della vista, i gatti possono comunque godere di una vita appagante. Fornire stimoli mentali e fisici è essenziale per il loro benessere.
- Coinvolgetelo in giochi interattivi: usate giocattoli che facciano rumore o che abbiano un odore forte per stimolare gli altri sensi del gatto.
- Fornire mangiatoie-rompicapo: le mangiatoie-rompicapo possono fornire stimoli mentali e rallentare il processo di masticazione.
- Toelettatura: una toelettatura regolare aiuta a prendersi cura del pelo del gatto e offre l’opportunità di creare un legame.
- Coccole e affetto: continua a coccolare e a mostrare affetto al gatto per rassicurarlo e mantenere un legame forte.
- Considera un compagno: se il tuo gatto è socievole, prendi in considerazione l’idea di adottare un altro gatto o cane che possa offrirgli compagnia e supporto. Tuttavia, assicurati che il nuovo animale domestico sia gentile e comprensivo delle esigenze del gatto ipovedente.