Portare un nuovo gattino in casa è un momento emozionante, pieno di fusa, coccole e buffonate giocose. Un aspetto importante della cura dei gattini su cui i nuovi proprietari hanno spesso domande è la cura delle unghie dei gattini. Comprendere le basi della cura delle unghie è fondamentale per la salute e il benessere del tuo gattino, nonché per proteggere i tuoi mobili e te stesso da graffi accidentali. Questa guida ti fornirà suggerimenti e tecniche essenziali per mantenere le unghie del tuo gattino sane e la tua casa libera da graffi.
🐈 Come capire gli artigli del tuo gattino
Gli artigli di un gattino non servono solo a graffiare; svolgono diverse funzioni importanti. Forniscono trazione per arrampicarsi e correre, aiutano nella caccia e nell’autodifesa e consentono ai gattini di allungare i muscoli. Comprendere queste funzioni ti aiuterà ad apprezzare l’importanza di una corretta cura degli artigli.
- Trazione: gli artigli aiutano i gattini ad aggrapparsi alle superfici, consentendo loro di arrampicarsi e saltare facilmente.
- Caccia: anche se i gattini domestici non hanno bisogno di cacciare per procurarsi il cibo, usano comunque istintivamente gli artigli per giocare ed esplorare.
- Stretching: grattarsi consente ai gattini di allungare i muscoli della schiena e delle spalle, favorendo la flessibilità e la salute generale.
✂️ Le basi del taglio delle unghie del gattino
Il taglio regolare delle unghie è una parte essenziale della cura delle unghie del gattino. Aiuta a prevenire la crescita eccessiva, che può portare a dolorose unghie incarnite. Il taglio riduce anche la probabilità che il tuo gattino graffi mobili o persone.
Quando iniziare a tagliare
Puoi iniziare a tagliare gli artigli del tuo gattino già a poche settimane di vita. Abituarlo al processo fin da piccolo renderà il tutto più facile man mano che cresce. Cerca di tagliare gli artigli ogni 2-3 settimane, o quando necessario.
Di cosa avrai bisogno
- Tagliaunghie per gattini: usa un tagliaunghie specificamente progettato per gatti. I tagliaunghie per umani possono schiacciare l’artiglio invece di tagliarlo in modo netto.
- Polvere emostatica: tieni a portata di mano della polvere emostatica per fermare l’emorragia se accidentalmente tagli la parte viva dell’artiglio (la parte rosa dell’artiglio che contiene vasi sanguigni e nervi).
- Dolcetti: il rinforzo positivo con dei dolcetti renderà l’esperienza più piacevole per il tuo gattino.
Come tagliare le unghie del tuo gattino
- Metti a tuo agio il tuo gattino: inizia a toccare delicatamente le zampe del tuo gattino e gli artigli. Offrigli dolcetti e lodi per creare un’associazione positiva.
- Estendi l’artiglio: premi delicatamente il cuscinetto della zampa per estendere l’artiglio.
- Identifica il vivo: cerca l’area rosa (il vivo) all’interno dell’artiglio. Devi evitare di tagliare questa zona, perché causerà dolore e sanguinamento.
- Tagliare la punta: tagliare solo la punta bianca e affilata dell’artiglio. Fare piccoli tagli controllati per evitare di tagliare troppo.
- Premia il tuo gattino: dopo aver tagliato qualche artiglio, dai al tuo gattino un premio e lodalo. Ripeti finché non hai tagliato tutti gli artigli.
🏡 Fornire alternative allo scratching
Grattare è un comportamento naturale per i gatti, quindi è importante fornire loro delle superfici adatte per graffiare. Questo aiuterà a reindirizzare il loro graffiare lontano dai tuoi mobili.
Tipi di tiragraffi
- Tiragraffi verticali: questi tiragraffi permettono ai gatti di allungarsi completamente mentre si graffiano.
- Tiragraffi orizzontali: questi tiragraffi si posizionano sul pavimento e sono ideali per i gatti che preferiscono graffiare orizzontalmente.
- Tiragraffi di cartone: sono spesso poco costosi e disponibili in varie forme e dimensioni.
- Tiragraffi: combinano tiragraffi con trespoli e giocattoli, offrendo ai gatti molteplici attività.
Il posizionamento è fondamentale
Posiziona i tiragraffi nelle aree in cui il tuo gattino trascorre la maggior parte del tempo, come vicino alla sua zona notte o alla finestra preferita. Puoi anche posizionarli vicino ai mobili che il tuo gattino sta già graffiando per reindirizzare il suo comportamento.
Incoraggiare l’uso
Incoraggia il tuo gattino a usare il tiragraffi strofinandoci sopra dell’erba gatta o facendo penzolare un giocattolo vicino. Loda e premia il tuo gattino quando usa il tiragraffi.
🛡️ Proteggere i tuoi mobili
Anche con il taglio regolare delle unghie e i tiragraffi, i gattini possono comunque graffiare occasionalmente i mobili. Ecco alcuni consigli per proteggere i tuoi effetti personali:
- Cappucci per unghie: i cappucci morbidi in plastica possono essere incollati sugli artigli del tuo gattino per evitare che si graffi. Questi cappucci in genere durano diverse settimane e cadono naturalmente man mano che gli artigli crescono.
- Coprimobili: proteggi i tuoi mobili con coprimobili realizzati in tessuto durevole e antigraffio.
- Nastro biadesivo: applica del nastro biadesivo sulle aree in cui il tuo gattino si gratta. I gatti non amano la consistenza appiccicosa e spesso evitano di grattare quelle aree.
- Deterrenti olfattivi: usa spray profumati agli agrumi o altri profumi repellenti per gatti per impedire al tuo gattino di graffiare i mobili.
🩺 Quando consultare un veterinario
Sebbene la maggior parte delle cure per gli artigli possa essere eseguita a casa, ci sono alcune situazioni in cui dovresti consultare un veterinario:
- Artigli incarniti: se gli artigli del tuo gattino crescono nei cuscinetti delle zampe, potrebbe essere necessario farli rimuovere chirurgicamente da un veterinario.
- Infezione: se noti rossore, gonfiore o secrezioni attorno agli artigli del tuo gattino, potrebbe essere il segno di un’infezione.
- Lesioni agli artigli: se il tuo gattino si ferisce agli artigli, ad esempio strappandoli o rompendoli, rivolgiti al veterinario.
- Cambiamenti nel comportamento: se il tuo gattino smette improvvisamente di usare il tiragraffi o inizia a pulirsi eccessivamente le zampe, potrebbe essere il segno di un problema agli artigli.
🚫 La verità sulla declawing
Declawing è una procedura chirurgica che prevede la rimozione dell’ultimo osso di ogni dito, amputando di fatto l’artiglio. È una procedura controversa che è considerata disumana da molti veterinari e organizzazioni per il benessere degli animali. Declawing può causare dolore cronico, problemi comportamentali e una riduzione della qualità della vita per i gatti.
Esistono molte alternative umane alla declawing, come il taglio regolare delle unghie, la fornitura di tiragraffi e l’uso di cappucci per unghie. Queste alternative sono efficaci nel gestire il comportamento di graffiare senza causare danni al tuo gattino.
❓ Domande frequenti sulla cura delle unghie dei gattini
❤️ Conclusion
La cura adeguata delle unghie del gattino è essenziale per la salute e il benessere del tuo gattino. Seguendo questi consigli, puoi mantenere le unghie del tuo gattino sane, proteggere i tuoi mobili e goderti una relazione felice e armoniosa con il tuo amico felino. Ricorda di essere paziente, coerente e di dare sempre priorità al comfort e alla sicurezza del tuo gattino.