Il mondo dei pattern dei gatti è un regno accattivante pieno di design diversi e bellissimi. Dal classico tabby allo straordinario calico, ogni mantello felino racconta una storia unica. Comprendere questi pattern non solo accresce il nostro apprezzamento per queste creature, ma fornisce anche informazioni sulla loro composizione genetica e sulle caratteristiche della razza. Questo articolo approfondisce la straordinaria varietà di pattern dei gatti e i loro design sbalorditivi, offrendo una guida completa per gli amanti e gli appassionati dei gatti.
🐈 Il modello Tabby classico
Il modello tabby è forse il più comune e riconoscibile di tutti i modelli di gatti. È caratterizzato da strisce, vortici o macchie distintive su uno sfondo più chiaro. Queste marcature non sono semplicemente estetiche; sono profondamente radicate nel corredo genetico dei gatti domestici.
Esistono diverse varianti del motivo tabby:
- Mackerel Tabby: presenta strisce strette e parallele che corrono lungo i fianchi del gatto, ricordando lo scheletro di un pesce.
- Tabby classico: presenta motivi vorticosi sui lati, spesso formando una forma a “centro di bersaglio”.
- Spotted Tabby: presenta macchie di varie dimensioni sparse su tutto il corpo.
- Ticked Tabby: noto anche come tabby abissino, non presenta strisce o macchie distinte ma ha peli agouti (peli con bande colorate).
La macchia a forma di “M” sulla fronte è un segno distintivo di tutti i gatti soriani e ne accresce il fascino inconfondibile.
😻 Il modello bicolore
I gatti bicolore, noti anche come gatti pezzati, presentano una combinazione di pelliccia bianca con un altro colore. La quantità di pelliccia bianca può variare notevolmente, da una piccola macchia sul petto a quasi completamente bianca con alcune macchie colorate.
Le combinazioni bicolore più comuni includono:
- Bianco e nero (spesso chiamati gatti “smoking” quando il nero ricopre il dorso e i fianchi)
- Rosso e bianco
- Blu e bianco
- Crema e bianco
Il grado di macchie bianche è determinato dal gene S (white spotting), che influenza la migrazione dei melanociti (cellule che producono pigmento) durante lo sviluppo embrionale.
🧡 Il modello a guscio di tartaruga
I gatti tartarugati sono noti per il loro mantello maculato di nero e rosso (o i loro equivalenti diluiti, blu e crema). Questo motivo si trova quasi esclusivamente nelle gatte femmine a causa della sua base genetica sul cromosoma X. I maschi tartarugati sono rari e solitamente sterili.
Il modello a guscio di tartaruga è creato dall’inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X in ogni cellula durante lo sviluppo precoce. Ciò comporta che alcune cellule esprimano il gene per il pigmento nero e altre che esprimono il gene per il pigmento rosso.
I gatti tartarugati sono spesso descritti come dotati di una “tortura”, una personalità vivace e indipendente.
💛 Il modello Calico
I gatti calico sono essenzialmente gatti tartarugati con l’aggiunta di macchie bianche. Hanno macchie nere, rosse e bianche (o i loro equivalenti diluiti) distribuite sul corpo. Come i gatti tartarugati, i gatti calico sono quasi sempre femmine.
La combinazione del motivo a guscio di tartaruga e del gene delle macchie bianche crea il caratteristico aspetto calico. La quantità e la distribuzione di ogni colore possono variare ampiamente, rendendo ogni gatto calico unico.
In alcune culture i gatti calico sono spesso considerati simboli di buona fortuna e prosperità.
🤍 Il modello Colorpoint
Il pattern colorpoint è caratterizzato da una colorazione più scura sulle punte del corpo, come orecchie, faccia, zampe e coda. Questo pattern è causato da una mutazione sensibile alla temperatura nel gene responsabile della produzione di melanina.
L’enzima prodotto da questo gene mutato è attivo solo a temperature più basse, determinando una pigmentazione più scura nelle aree più fredde del corpo del gatto.
I colori colorpoint più comuni includono:
- Seal point (punti marrone scuro)
- Punto blu (punti grigi)
- Chocolate point (punti color cioccolato)
- Punto lilla (punti grigio chiaro)
- Punto di fiamma (punti rossi)
- Crema point (punti crema)
Le razze siamesi e himalayane sono note per i loro motivi colorpoint.
🖤 Modelli a tinta unita
I gatti di colore uniforme hanno un colore uniforme su tutto il corpo. I colori uniformi più comuni sono il nero, il bianco, il rosso (arancione) e il blu (grigio). La genetica dei gatti di colore uniforme è relativamente semplice, con un singolo gene che determina la presenza o l’assenza di pigmento.
Talvolta i gatti completamente bianchi possono avere gli occhi azzurri e possono essere soggetti alla sordità, soprattutto se presentano due copie del gene bianco dominante.
I gatti neri sono spesso associati al mistero e alla superstizione.
🌈 Modelli di gatti rari e unici
Oltre ai modelli comuni, ci sono diverse varianti rare e uniche del mantello dei gatti che sono davvero sbalorditive. Questi modelli spesso derivano da interazioni genetiche complesse o mutazioni spontanee.
Ecco alcuni esempi di modelli di gatti rari:
- Gatti chimera: hanno due serie di DNA diverse, che determinano una netta divisione di colore nella parte centrale del loro corpo.
- Gatti mosaico: simili alle chimere, ma con una distribuzione più casuale dei diversi colori.
- Gatti tigrati: presentano un motivo striato o maculato, simile a quello presente in alcune razze di cani.
Questi rari modelli sono una testimonianza dell’incredibile diversità e complessità della genetica felina.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Qual è il modello di gatto più comune?
Il modello tabby è il modello felino più comune. Include varianti mackerel, classic, spotted e ticked, tutte caratterizzate da marcature distintive su uno sfondo più chiaro.
I gatti calico sono sempre femmine?
Sì, i gatti calico sono quasi sempre femmine. Questo perché i geni responsabili dei colori nero e rosso si trovano sul cromosoma X. I gatti calico maschi sono rari e solitamente sterili, possedendo un cromosoma X in più (XXY).
Quali sono le cause del pattern colorpoint nei gatti?
Il pattern colorpoint è causato da una mutazione sensibile alla temperatura nel gene responsabile della produzione di melanina. Questa mutazione determina una pigmentazione più scura nelle aree più fredde del corpo del gatto, come orecchie, muso, zampe e coda.
Cos’è un gatto smoking?
Un gatto tuxedo è un gatto bicolore, solitamente bianco e nero, con un motivo specifico. La pelliccia nera solitamente ricopre la schiena e i fianchi del gatto, mentre la pelliccia bianca è presente sul petto, sulle zampe e a volte sul muso, ricordando uno smoking.
Cos’è il segno “M” sulla fronte di un gatto soriano?
Il segno “M” sulla fronte di un gatto soriano è una caratteristica distintiva di tutti i modelli soriani. La sua origine esatta è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato dei fattori genetici che determinano il modello soriano stesso.
I modelli di comportamento dei gatti influenzano la loro personalità?
Sebbene vi siano associazioni aneddotiche tra determinati modelli di gatti e tratti della personalità (come la “tortitudine” nei gatti tartarugati), non vi è alcuna prova scientifica definitiva a supporto di un collegamento diretto. La personalità di un gatto è più probabilmente influenzata dalla genetica, dalla socializzazione precoce e da fattori ambientali.
Quali sono alcuni fattori che influiscono sul tipo di pelo del gatto?
Diversi fattori influenzano il modello del mantello di un gatto, tra cui la genetica, geni specifici per colore e modello, l’interazione di più geni (epistasi) e mutazioni sensibili alla temperatura (come si vede nei gatti colorpoint). Anche la migrazione delle cellule che producono pigmento durante lo sviluppo embrionale gioca un ruolo cruciale.