Comprendere il comportamento dei gatti, soprattutto quando sono in casa, può rafforzare il legame che condividi con il tuo compagno felino. Molti proprietari di gatti si ritrovano perplessi dalle azioni del loro gatto. Per decifrare questi comportamenti è necessario osservare i loro istinti, l’ambiente e la personalità individuale. Questo articolo approfondisce i comportamenti comuni dei gatti in casa, spiegandone le ragioni.
Graffiare: più che affilare gli artigli
Graffiare è un comportamento naturale ed essenziale per i gatti. Ha molteplici scopi oltre a quello di mantenere i loro artigli. I gatti graffiano per marcare il loro territorio, allungare i muscoli e perdere lo strato esterno dei loro artigli.
Fornire tiragraffi appropriati è fondamentale per deviare questo comportamento lontano dai mobili. Gatti diversi preferiscono superfici diverse per graffiare, come sisal, cartone o legno. Fai delle prove per scoprire cosa piace di più al tuo gatto.
Dovrebbero essere offerti tiragraffi verticali e orizzontali. Anche la posizione è fondamentale: posizionali vicino alle aree in cui il tuo gatto si gratta già o che visita spesso.
Impastare: un segno di conforto e contentezza
Impastare, noto anche come “fare biscotti”, è un altro comportamento comune nei felini. I gatti spingono ritmicamente le loro zampe su una superficie morbida, come una coperta o il tuo grembo. Questo comportamento ha origine fin dall’infanzia.
I gattini impastano attorno alle ghiandole mammarie della madre per stimolare la produzione di latte. Da adulti, associano l’impastamento al comfort, alla sicurezza e al piacere. Spesso è un segno di contentezza.
Alcuni gatti possono anche impastare per marcare il territorio, poiché hanno ghiandole odorifere nelle zampe. Mentre impastare è generalmente innocuo, tagliare le unghie del gatto può prevenire il disagio.
Miagolare: Comunicazione con gli umani
Mentre i gatti comunicano tra loro principalmente attraverso il linguaggio del corpo e l’olfatto, miagolano per comunicare con gli umani. Il miagolio di un gatto può trasmettere vari bisogni ed emozioni. Questi possono includere fame, ricerca di attenzione o desiderio di giocare.
Presta attenzione al contesto dei miagolii del tuo gatto. Un miagolio breve e acuto potrebbe essere un saluto. Un miagolio persistente e esigente potrebbe indicare fame o disagio. Un miagolio eccessivo a volte può segnalare un problema medico sottostante.
Consulta il veterinario se noti un cambiamento improvviso nelle abitudini miagolanti del tuo gatto. Comprendere le vocalizzazioni del tuo gatto può migliorare la comunicazione e rafforzare il vostro legame.
Irrorazione: marcatura del territorio
Lo spruzzamento è un comportamento territoriale in cui i gatti depositano piccole quantità di urina su superfici verticali. Questo comportamento è più comune nei maschi non castrati, ma può verificarsi anche nei gatti e nelle femmine castrati.
Spruzzare è un modo per i gatti di comunicare la loro presenza e stabilire il loro territorio. Può essere innescato da stress, cambiamenti nell’ambiente o dalla presenza di altri gatti.
La sterilizzazione del gatto può spesso ridurre o eliminare il comportamento di spruzzatura. Anche la pulizia delle aree spruzzate con detergenti enzimatici può aiutare a rimuovere l’odore e a scoraggiare la ricomparsa.
Nascondersi: un bisogno di sicurezza
I gatti spesso si nascondono quando si sentono stressati, ansiosi o malati. Nascondersi fornisce loro un senso di sicurezza e consente loro di osservare l’ambiente circostante da una distanza di sicurezza. È un comportamento normale.
Fornisci al tuo gatto molti nascondigli, come scatole di cartone, tane per gatti o angoli tranquilli. Non forzare mai il tuo gatto a uscire dal suo nascondiglio, perché questo può aumentare il suo stress.
Se il tuo gatto si nasconde più del solito, potrebbe essere un segno di malattia o disagio. Monitora il comportamento del tuo gatto e consulta il veterinario se hai dubbi.
Giocando: Istinti di caccia
Il gioco è una parte essenziale del benessere fisico e mentale di un gatto. I gatti domestici hanno bisogno di regolari opportunità di dedicarsi al gioco per soddisfare i loro istinti di caccia e prevenire la noia. Il gioco li aiuta anche a mantenersi in forma fisica.
Fornisci al tuo gatto una varietà di giocattoli, come bacchette di piume, puntatori laser e giocattoli puzzle. Ruota regolarmente i giocattoli per mantenere il tuo gatto interessato. Pianifica sessioni di gioco regolari.
Il gioco interattivo, in cui interagisci attivamente con il tuo gatto, è particolarmente utile. Rafforza il vostro legame e fornisce stimolazione mentale.
Masticare: curiosità ed esplorazione
Masticare è un comportamento esplorativo naturale per i gatti, in particolare i gattini. Possono masticare vari oggetti per investigarne la consistenza e il sapore. Alcuni gatti masticano anche per noia o ansia.
Fornisci al tuo gatto giocattoli sicuri da masticare, come giocattoli pieni di erba gatta o giocattoli di gomma resistenti. Tieni fuori dalla sua portata oggetti potenzialmente pericolosi, come cavi elettrici e piante tossiche.
Se il tuo gatto mastica eccessivamente, potrebbe essere il segno di un problema medico o comportamentale. Consulta il tuo veterinario per escludere eventuali problemi latenti.
Fusa: contentezza e guarigione
Le fusa sono vibrazioni a bassa frequenza che i gatti producono nella loro laringe. Sebbene le fusa siano spesso associate alla contentezza, i gatti fanno le fusa anche quando sono stressati, feriti o durante il parto.
Il meccanismo esatto delle fusa non è del tutto chiaro, ma si ritiene che abbiano proprietà curative. Le vibrazioni possono aiutare a ridurre il dolore, promuovere la crescita delle ossa e guarire le lesioni dei tessuti molli.
Ascoltare le fusa del tuo gatto può essere un’esperienza rilassante e terapeutica. Rafforza il vostro legame e fornisce un senso di conforto.
Attività notturna: un tratto istintivo
I gatti sono animali crepuscolari, ovvero sono più attivi all’alba e al tramonto. Questo perché le loro prede naturali, come roditori e uccelli, sono più attive in questi momenti. Anche i gatti che vivono in casa mantengono questo istinto.
Puoi gestire l’attività notturna del tuo gatto offrendogli molto gioco e stimoli durante il giorno. Anche dare al tuo gatto un pasto prima di andare a letto può aiutare a ridurre l’attività notturna.
Evita di premiare le bizzarrie notturne del tuo gatto, perché questo può rinforzare il comportamento. Se il tuo gatto è eccessivamente attivo di notte, consulta il veterinario per un consiglio.
Contrazione della coda: una gamma di emozioni
La coda di un gatto è un ottimo indicatore del suo umore. Una coda che si muove può indicare varie emozioni, dall’eccitazione e giocosità all’irritazione e rabbia. Osservare il movimento della coda è molto utile.
Una coda che ondeggia dolcemente indica spesso rilassamento e contentezza. Una coda che si contrae o batte rapidamente può segnalare agitazione o frustrazione. Una coda gonfia indica paura o aggressività.
Presta attenzione al contesto dei movimenti della coda del tuo gatto. Considera altri segnali del linguaggio del corpo, come la posizione delle orecchie e le vocalizzazioni, per ottenere un quadro completo dello stato emotivo del tuo gatto.
Domande frequenti (FAQ)
Perché il mio gatto graffia i mobili anche se ho messo a disposizione dei tiragraffi?
I gatti graffiano per diversi motivi: per affilare gli artigli, allungare i muscoli e marcare il territorio. Il tuo gatto potrebbe preferire la consistenza dei tuoi mobili o il luogo in cui graffia. Prova a posizionare dei tiragraffi vicino ai mobili che il tuo gatto graffia. Puoi anche provare diversi tipi di tiragraffi (sisal, cartone, legno) per vedere quale preferisce il tuo gatto.
Impastare è un comportamento normale per un gatto?
Sì, impastare è un comportamento perfettamente normale e comune nei gatti. È spesso associato a comfort e contentezza. I gatti imparano a impastare da cuccioli quando allattano, e associano questo comportamento al comfort e alla sicurezza della madre.
Perché il mio gatto miagola così tanto?
I gatti miagolano per comunicare con gli umani. Le ragioni per cui miagolano possono variare. Tra queste, fame, ricerca di attenzione, voglia di giocare o indicare disagio. Un miagolio eccessivo potrebbe anche essere il segno di un problema medico, quindi è importante consultare il veterinario se si è preoccupati.
Come posso impedire al mio gatto di marcare l’ambiente domestico?
Spruzzare è un comportamento territoriale. Castrare o sterilizzare il gatto può spesso ridurre o eliminare lo spruzzare. Assicurati che il tuo gatto abbia una lettiera pulita e che si senta al sicuro nel suo ambiente. Pulisci le aree spruzzate con detergenti enzimatici per rimuovere l’odore. Consulta il tuo veterinario o un comportamentalista certificato per gatti per ulteriore assistenza.
Perché il mio gatto si nasconde così tanto?
I gatti si nascondono quando si sentono stressati, ansiosi o malati. Fornisci al tuo gatto molti nascondigli sicuri, come scatole o tane per gatti. Non forzare mai il tuo gatto a uscire dal suo nascondiglio. Se il tuo gatto si nasconde più del solito, potrebbe essere un segno di malattia. Tieni sotto controllo il tuo gatto e consulta il veterinario se preoccupato.