Scoprire che il tuo compagno felino necessita della rimozione del polipo all’orecchio può essere un’esperienza stressante per qualsiasi proprietario di animali domestici. I polipi auricolari felini, sebbene escrescenze benigne, possono causare notevoli disagi e problemi di salute se non curati. Questa guida completa fornisce informazioni dettagliate su cosa aspettarsi prima che il tuo gatto venga sottoposto a un intervento chirurgico per la rimozione del polipo all’orecchio, aiutandoti a preparare e comprendere il processo.
Capire i polipi auricolari dei felini
I polipi auricolari, noti anche come polipi nasofaringei, sono escrescenze non cancerose che si verificano comunemente nelle orecchie dei gatti, in particolare quelli più giovani. Questi polipi hanno origine dal rivestimento dell’orecchio medio, dalla tromba di Eustachio o dal rinofaringe (l’area dietro il naso). Sebbene la causa esatta rimanga sconosciuta, spesso si sospetta un’infiammazione cronica o infezioni virali.
Riconoscere i segni dei polipi auricolari è fondamentale per un intervento tempestivo. I sintomi comuni includono:
Scuotere o inclinare la testa
Secrezione auricolare (spesso maleodorante)
Tastando l’orecchio
Diminuzione dell’udito o sordità
Segni delle vie respiratorie superiori (starnuti, secrezione nasale) se il polipo si estende nel rinofaringe
Se si nota uno qualsiasi di questi sintomi, è importante consultare tempestivamente il veterinario per un esame approfondito e una diagnosi.
Diagnosi dei polipi auricolari
La diagnosi dei polipi auricolari solitamente comporta una combinazione di esame fisico, esame otoscopico e tecniche di imaging. Il veterinario inizierà esaminando le orecchie del gatto utilizzando un otoscopio, uno strumento che consente la visualizzazione del condotto uditivo e del timpano. Questo può spesso rivelare la presenza di un polipo.
Ulteriori test diagnostici possono includere:
Citologia: è possibile raccogliere un campione di secrezione auricolare ed esaminarlo al microscopio per escludere un’infezione.
Radiografia (raggi X): i raggi X possono aiutare a valutare l’estensione del polipo e a identificare eventuali alterazioni ossee nell’orecchio medio.
Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica per immagini (RMI): queste tecniche di imaging avanzate forniscono immagini dettagliate dell’orecchio e delle strutture circostanti, consentendo una localizzazione e una valutazione precise del polipo.
Rinoscopia: se si sospettano polipi nasofaringei, può essere eseguita una rinoscopia (esame delle vie nasali con un endoscopio).
Una diagnosi definitiva è fondamentale per stabilire il trattamento migliore per il tuo gatto.
Preparazione all’intervento chirurgico di rimozione del polipo all’orecchio
Una volta che il veterinario ha diagnosticato un polipo all’orecchio e ne ha raccomandato la rimozione chirurgica, è importante capire cosa aspettarsi prima della procedura. Una preparazione adeguata può aiutare a garantire un intervento chirurgico fluido e di successo.
Consultazione pre-operatoria
Prima dell’operazione, il veterinario effettuerà un’accurata visita pre-operatoria. In genere, ciò comprende:
Esaminare la storia clinica del gatto e i farmaci che sta assumendo.
Eseguire un esame fisico per valutare lo stato di salute generale del gatto.
Analisi della procedura chirurgica, dei potenziali rischi e dei risultati attesi.
Risponderemo a qualsiasi domanda o dubbio tu possa avere riguardo all’intervento chirurgico.
Analisi del sangue pre-anestesia
Per garantire che il tuo gatto sia abbastanza sano per l’anestesia, in genere è necessario un esame del sangue pre-anestetico. Questo esame del sangue aiuta a valutare la funzionalità dei reni, del fegato e di altri organi vitali del tuo gatto. Aiuta anche a identificare eventuali problemi di salute sottostanti che potrebbero aumentare il rischio di complicazioni durante l’intervento chirurgico.
Digiuno
Il veterinario probabilmente ti darà istruzioni di non dare cibo al tuo gatto per un certo periodo prima dell’operazione, in genere 8-12 ore. Questo per ridurre il rischio di vomito e aspirazione durante l’anestesia. L’acqua è solitamente consentita fino alla mattina dell’operazione, ma è importante seguire le istruzioni specifiche del veterinario.
Farmaci
Informa il veterinario di tutti i farmaci che il tuo gatto sta assumendo, inclusi farmaci da prescrizione, farmaci da banco e integratori. Potrebbe essere necessario sospendere alcuni farmaci prima dell’intervento chirurgico per evitare interazioni con l’anestesia o aumentare il rischio di emorragia.
Preparazione della casa
Prepara uno spazio confortevole e tranquillo in cui il tuo gatto possa riprendersi dopo l’operazione. Dovrebbe essere un’area calda e senza correnti d’aria in cui il tuo gatto possa riposare indisturbato. Assicurati che il tuo gatto abbia accesso ad acqua fresca e a una lettiera pulita.
Procedura di rimozione del polipo nell’orecchio
La tecnica chirurgica utilizzata per la rimozione del polipo all’orecchio dipende dalla posizione e dalle dimensioni del polipo. Gli approcci chirurgici comuni includono:
Trazione-avulsione: consiste nell’afferrare il polipo con una pinza e tirarlo delicatamente fuori. Sebbene sia semplice, presenta un rischio maggiore di recidiva perché potrebbe non rimuovere l’intero polipo.
Osteotomia della bolla ventrale (VBO): questa procedura più invasiva prevede l’apertura chirurgica della bolla (la cavità ossea che ospita l’orecchio medio) per rimuovere il polipo e qualsiasi tessuto infiammato. La VBO è generalmente raccomandata per i polipi che hanno origine nell’orecchio medio e presenta un rischio inferiore di recidiva.
Rimozione endoscopica: in alcuni casi, i polipi possono essere rimossi utilizzando un endoscopio, un tubo sottile e flessibile con una telecamera e strumenti chirurgici. Questo approccio minimamente invasivo può essere utilizzato per i polipi situati nel rinofaringe o nel condotto uditivo esterno.
Durante la procedura, il tuo gatto sarà sottoposto ad anestesia generale. Il chirurgo rimuoverà con attenzione il polipo, riducendo al minimo il trauma ai tessuti circostanti. A seconda dell’approccio chirurgico, il condotto uditivo potrebbe essere riempito con garza per controllare l’emorragia. Saranno somministrati farmaci antidolorifici per mantenere il tuo gatto a suo agio durante la convalescenza.
Potenziali rischi e complicazioni
Sebbene l’intervento chirurgico per la rimozione dei polipi auricolari sia generalmente sicuro, esistono potenziali rischi e complicazioni di cui essere consapevoli:
Complicanze legate all’anestesia: come per qualsiasi intervento chirurgico che preveda l’uso dell’anestesia, esiste il rischio di reazioni avverse o complicazioni.
Sanguinamento: durante o dopo l’intervento chirurgico può verificarsi un sanguinamento.
Infezione: l’infezione può verificarsi nel sito chirurgico.
Recidiva: i polipi auricolari possono recidivare, anche dopo la rimozione chirurgica.
Sindrome di Horner: è una condizione neurologica che può causare abbassamento della palpebra, costrizione della pupilla e protrusione della terza palpebra. Può verificarsi se i nervi che controllano queste funzioni vengono danneggiati durante l’intervento chirurgico.
Paralisi del nervo facciale: un danno al nervo facciale può causare la paralisi dei muscoli di un lato del viso.
Perdita dell’udito: in alcuni casi, l’intervento chirurgico può causare la perdita dell’udito.
Il veterinario discuterà dettagliatamente con voi questi rischi prima dell’intervento e adotterà misure per ridurre al minimo la probabilità di complicazioni.
Domande frequenti (FAQ)